CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO
E fatto obbligo ai signori viaggiatori di attenersi scrupolosamente alle seguenti disposizioni, emanate per la sicurezza e la regolarità del servizio, ed è fatto obbligo di attenersi ad ogni eventuale disposizione del personale preposto al servizio. art. 1 SALITA E DISCESA DAGLI AUTOBUS La salita e la discesa dagli
autobus deve avvenire esclusivamente in corrispondenza dei capolinea e delle fermate
previste lungo le linee; il Viaggiatore è tenuto a segnalare per tempo lintenzione
di salire o scendere dallautobus: per la salita con la propria presenza in
corrispondenza delle fermate e per la discesa utilizzando e prenotando la fermata,
con gli appositi segnalatori in vettura. art. 2 TITOLI DI VIAGGIO I documenti di viaggio sono disponibili presso le biglietterie autorizzate; per casi particolari è previsto il rilascio in vettura a cura del conducente del solo biglietto di corsa semplice soggetto a sovrapprezzo pari alla tariffa ordinaria minima. Il viaggio deve essere regolarizzato con limmediata obliterazione non appena il Viaggiatore è salito a bordo. In ogni circostanza lutente deve regolarizzare il documento di
viaggio con le indicazioni riportate su retro del biglietto; in caso di malfunzionamento
dellobliteratrice, il Viaggiatore è tenuto ad avvertire immediatamente il
Conducente il quale provvede manualmente alla convalida del titolo di viaggio. I biglietti devono essere conservati integri per tutta la durata del viaggio, alla discesa e nelle immediate adiacenze, avendo anche valore di scontrino fiscale (art. 12, comma 1, Legge 30/12/1991). Sanzioni. Le violazioni amministrative previste a carico del Viaggiatore che, a richiesta degli organi verificatori (dipendenti della società o agenti della Guardia di Finanza) sono accertate e contestate, ai sensi della legge 24 novembre 1981 n°689, agli utenti che non sono in grado di esibire il biglietto - scontrino correttamente convalidato o lo esibisce con lindicazione del corrispettivo inferiore a quello reale, si applica la sanzione amministrativa fissata dalla Regione Lombardia art.16 legge 22 del 29/10/1998 (importo pari a 100 volte la tariffa minima). art. 3 RIMBORSI La L.R. 27 aprile 1977, n. 20 (
Tariffe dei servizi pubblici di trasporto) definisce le modalità di rimborso dei
documenti di viaggio. a) Rimborso degli abbonamenti mensili E ammesso il rimborso, nella misura dellottanta per cento del prezzo di vendita, degli abbonamenti mensili proporzionalmente alla quota non utilizzata e calcolata rispetto al giorno in cui viene fatta la richiesta di rimborso. Nessun rimborso è ammesso se il periodo di non utilizzo è inferiore alla metà del periodo di validità. b) Rimborso degli abbonamenti annuali per studenti (validità 15 settembre - 14 settembre) E ammesso il rimborso, nella misura dellottanta per cento del prezzo di vendita, degli abbonamenti annuali per studenti proporzionalmente alla quota non utilizzata e calcolata rispetto al giorno in cui viene fatta richiesta di rimborso. Nessun rimborso è ammesso per le richieste presentate dopo il 1 aprile di ogni anno. c) Sospensione e rimborso degli abbonamenti annuali per studenti Labbonamento annuale per studenti può essere sospeso per un
periodo non inferiore al mese e con presentazione di idonea documentazione (certificato
medico) allatto della richiesta di sospensione. art. 4 RISARCINETO DELLE COSE TRASPORTATE In caso di perdita o danni prodotti alle cose trasportate dagli autobus aziendali, sia per bagagli a mano che per quelli consegnati, lammontare del danno non può essere superiore a quanto stabilito dalla Legge n° 202/54. Per quanto concerne le responsabilità del vettore per il bagaglio si fa riferimento all Art. 412 Cod. Nav. art. 5 SMARRIMENTO ABBONAMENTO E TESSERA DI RICONOSCIMENTO In caso di smarrimento di abbonamento mensile o annuale, il titolare del documento può ottenerne copia versando il solo costo di sostituzione . Labbonato deve presentare all Autoservizi DEL BARBA V. S.r.l.: copia della denuncia di smarrimento inoltrata presso lAutorità Pubblica competente, una fototessera e la richiesta di rilascio copia del documento. Nessun rimborso è ammesso per lo smarrimento di abbonamento settimanale . In caso di smarrimento della tessera di riconoscimento, il titolare può richiederne copia presso la sede della società., presentando una fototessera e la richiesta di rilascio copia del documento. art. 6 TRASPORTO BAMBINI Ogni utente pagante provvisto di
regolare documento di viaggio ha facoltà di far viaggiare gratuitamente con se un
solo bambino di altezza non superiore al metro. Quando un viaggiatore ha con se più
bambini di altezza non superiore al metro, per ogni bambino pagante ne può essere
trasportato gratuitamente un altro. art. 7 CONCESSIONI DI VIAGGIO GRATUITE Sono ammessi a viaggiare
gratuitamente sulle corse di linea tutti gli appartenenti allArma dei Carabinieri,
della Pubblica sicurezza, della Polizia Stradale, della Guardia di Finanza nonchè del
Corpo Agenti di Custodia e del Corpo Forestale dello stato, solo se in servizio di
pubblica sicurezza. art. 8 TRASPORTO ANIMALI DOMESTICI E consentito il trasporto di
animali domestici di piccola taglia a condizione che agli stessi siano applicati congegni
atti a non renderli offensivi (museruole, gabbiette, scatole ecc.) e che siano
accompagnati. art. 9 TRASPORTO DI BAGAGLI Ciascun Viaggiatore ha diritto a portare gratuitamente con se un solo bagaglio di dimensioni non superiori a cm. 50 x 30 x 25; per ogni ulteriore bagaglio e per quelli che eccedono le dimensioni suddette deve essere acquistato regolare biglietto secondo le tariffe in vigore; il bagaglio non può mai occupare i posti a sedere e non deve ingombrare porte e piattaforme. art. 10 NORME COMPORTAMENTALI E consentito il trasporto di passeggeri in piedi nel numero previsto dal certificato di omologazione di ogni veicolo. I Viaggiatori sono comunque tenuti per la propria incolumità e sicurezza ad osservare le seguenti norme: devono occupare sempre tutti i posti a sedere fino a che ve ne sia disponibilità e rimanere seduti per tutta la durata del viaggio; b) il viaggio in piedi è ammesso solo per i tratti durante i quali a bordo non vi sia disponibilità di posti a sedere; in tal caso il Viaggiatore deve sorreggersi alle apposite maniglie e mancorrenti. E fatto divieto al Viaggiatore di: 1) salire o scendere dallautobus quando questo è in
movimento; art. 11 NORME DENUNCIA SINISTRI In caso di sinistro occorso allutente durante il
trasporto a bordo dellautobus, lutente dovrà immediatamente segnalare al
conducente linfortunio subito e successivamente (entro 48 ore) comunicarlo in forma
scritta allazienda al fine di attivare la relativa procedura di denuncia. art. 12 RECLAMI I reclami verbali o scritti dovranno esser inoltrati alla sede dellazienda sita in Palazzolo S/O (BS) via Milano n° 40 tel. 030738022 con indicazione del giorno, ora, numero vettura; i reclami devono essere firmati e contenere le generalità e lindirizzo del reclamante. La società, si impegna a svolgere ogni azione al fine di garantire un riscontro entro 7 giorni dalla data del ricevimento. |
|
AUTOSERVIZI DEL BARBA V. S.R.L. |